baccichetto vittorino: vini della riviera friulana

Baccichetto Vittorino:
Vini Bianchi Classici

chardonnay

venezia giulia i.g.t.

Un vino molto fine ed elegante che ricorda la mela e il miele d’acacia. Al gusto si presenta vellutato e morbido. Ottimo come aperitivo e fuori pasto, si accompagna bene a minestre, risotti e piatti di pesce.

friulano

friuli d.o.c.

Bianco paglierino con riflessi citrini, è un vino dal profumo delicato e caratteristico che rappresenta appieno  il Friuli, conosciuto per essere luogo d’origine di grandi bianchi. Dai tipici sentori di mandorla amara, è asciutto ma morbido e vellutato. Perfetto aperitivo, è anche ottimo vino da tutto pasto. Il prosciutto San Daniele D.O.P. è l’abbinamento prediletto.

MÜLLER THURGAU

TREVENEZIE I.G.T.

Incrocio ottenuto dai vitigni Riesling Renano e Sylvaner.  Vivace e molto aromatico, è ricco di profumi freschi di mela, pera, pesca e albicocca. Piacevole e leggero, si presenta al palato con grande eleganza.  Desidera piatti delicati e ricchi di aromi che sappiano compensarlo bene.

PINOT GRIGIO

FRIULI D.O.C.

Di un bel giallo paglierino, il profumo è fine e persistente e il sapore fresco e asciutto.  È il classico vino da pesce che però si accompagna bene anche ai primi piatti.

SAUVIGNON

VENEZIA GIULIA I.G.T.

Vino elegante dal profumo aromatico che ricorda il peperone giallo, il melone e la banana. Al gusto è asciutto e vellutato. S’abbina bene agli antipasti, in particolare al prosciutto San Daniele D.O.P., e al pescato di mare.

TRAMINER

TREVENEZIE I.G.T.

Di colore giallo paglierino, è un bianco mediamente alcolico, fresco e decisamente citrino, snello di corpo ma perfettamente armonico. Ottimo con antipasti caldi e freddi, s’abbina bene al pescato di mare e non disdegna i formaggi invecchiati o comunque particolarmente saporiti.

Baccichetto Vittorino: i vini

rossi classici

autoctoni e pinot nero

frizzanti

spumanti

vini tipici e di carattere, dalla riviera friulana

Baccichetto Vittorino: vini che raccontano il territorio della Riviera Friulana, rispettando al contempo le caratteristiche tipiche di ciascun varietale.