baccichetto vittorino: vini della riviera friulana
Baccichetto Vittorino:
Autoctoni e Pinot Nero
pignolo
trevenezie i.g.t.
Di corpo elegante e morbida tannicità, il Pignolo è un vino dal carattere riservato che si fa scoprire lentamente. Si accompagna bene ai piatti tipici della cucina friulana, soprattutto a base di carne: “cjâr in padiele”, spezzatino di manzo, braciola fritta.

ribolla gialla
venezia giulia i.g.t.
Il colore è un bel giallo paglierino scarico con riflessi verdolini, il sapore è caratteristico, asciutto e citrino. Il bouquet è suadente e ricorda l’acacia, il castagno, il rovere. Vino perfetto per accompagnare creme di verdura e vellutate, è ottimo anche con i piatti a base di pescato di mare.

schioppettino
venezia giulia i.g.t.
Vino di indubbio fascino, di corpo equilibrato, piacevole e amabile, nervoso e vivace. Da giovane profuma di mora, ribes, lampone. Col tempo si fa ampio e docile, e trova sensazioni quasi speziate. Perfetto per il dessert, ma anche grande vino da meditazione.

verduzzo
venezia giulia i.g.t.
Amabile e vivace, dal profumo fine, è leggermente fruttato e piacevolmente aromatico. Va consumato preferibilmente giovane, anche se tiene bene il tempo. Ottimo con la frutta secca, i biscotti e le crostate.

pinot nero
venezia giulia i.g.t.
Fresco e fruttato, con note di ribes nero e di lamponi, è morbido ma deciso, e caratterizzato da un bel colore rosso vivace. S’abbina bene alle carni bianche magre, ma anche ai primi gustosi come i “Cjarsons”, grande classico della cucina regionale friulana.


Baccichetto Vittorino: i vini
vini nati da una solida tradizione
I vini Baccichetto Vittorino sanno esprimere il carattere del territorio, soprattutto le varietà autoctone, che rappresentano il punto d’incontro tra solide tradizioni e gusto contemporaneo, e restituiscono in ogni sorso la storia autentica di una regione, il Friuli Venezia Giulia, che ha fatto della viticoltura una vera e propria vocazione.