baccichetto vittorino: vini della riviera friulana
Le vigne e il terroir:
la Riviera Friulana
vini di riviera
Le vigne di proprietà si estendono per più di 100 ettari nella Riviera Friulana, che si apre verso il mare nella parte Sud del Friuli-Venezia Giulia, di tutte le regioni d’Italia una delle più vocate alla viticoltura. La Riviera Friulana in particolare gode di condizioni ambientali eccezionalmente favorevoli all’allevamento della vite: la vicinanza del mare, infatti, porta nell’entroterra correnti tiepide e salmastre, che rendono il clima particolarmente mite.

la varietà dei terreni favorisce la qualità dei vini
Nel contesto ambientale e climatico della Riviera Friulana si producono vini di grande piacevolezza e molto profumati. I terreni aziendali sono di vario impasto: quelli a sud del torrente ‘Aghe bune’ (Acqua buona) che li attraversa si trovano al di sotto del livello di marea e sono prevalentemente limosi e adatti a coltivare uve da rosso, perché favoriscono struttura e contenuto zuccherino; i terreni a nord del torrente, invece, generalmente sul livello del mare, sono argillosi e ricchi di sali minerali: sono adattissimi a produrre grandi bianchi, specialmente il Friulano e il Prosecco.
Terreni sul livello del mare, argillosi e ricchi di sali minerali: perfetti per i bianchi
Terreni per lo più limosi al di sotto del livello di mare, perfetti per le uve da rosso



BACCICHETTO VITTORINO: TRADIZIONI NEL PRESENTE
Alessandro e Paolo sono i custodi di queste vigne: eredi della storia di famiglia, sviluppano nel presente una vocazione appassionata per la viticoltura e il rispetto per le tradizioni enologiche friulane.
Prenota qui una visita ai vigneti
e scopri in un tour guidato
dove hanno origine i vini Baccichetto Vittorino
ORARI: 10:00–13:00 | 15:00–17:00 il venerdì e il sabato, salvo maltempo

Baccichetto Vittorino: i vini
vini che esprimono lo spirito del territorio
I vini Baccichetto Vittorino esprimono tutta la freschezza e la piacevolezza che è propria della Riviera Friulana, dove la brezza marina incontra le correnti che si spingono a valle dalle zone pedemontane: si crea così un microclima unico e favorevolissimo per la coltivazione della vite.