baccichetto vittorino: vini della riviera friulana

Precenicco:
nobile Storia

terre con una storia nobile e antica

Precenicco, sede di Baccichetto Vittorino, fu scalo portuale romano sull’asse mercantile che da Aquileia arrivava a Ravenna. Durante il Medioevo diventò presidio dei cavalieri teutonici, che ne furono i signori feudali fino alla prima metà del XVII secolo. Nei dintorni dell’azienda Baccichetto Vittorino, in Borgo Titiano, si trovano preziose testimonianze della storia locale, romana e medioevale.

Una chiesa sulla strada per Gerusalemme

Tra le tante testimonianze storiche nei dintorni dell’azienda, una delle più interessanti è la chiesa della Beata Vergine della Neve. Edificata nel XIII secolo forse su vestigia di epoca bizantina, la chiesa servì a lungo da luogo di sosta e di rifugio dei pellegrini in viaggio verso la Terra Santa. Sull’architrave lapidea del portale di accesso ancor oggi si distinguono gli stemmi che sono la traccia tangibile del passaggio dei cavalieri nerocrociati dell’Ordine di Santa Maria dei Teutonici di Gerusalemme.

Baccichetto Vittorino: i vini

bianchi classici

rossi classici

autoctoni e pinot nero

frizzanti

spumanti

vini di terre ricche di storia

I vini Baccichetto Vittorino provengono da un territorio ricco di vestigia di un nobile e glorioso passato: visitare l’azienda per scoprire come nascono, da quali e uve e da quali scelte produttive, vi porterà anche a un viaggio tra le testimonianze della Storia dei luoghi vicini.

Baccichetto Vittorino:
un territorio
con una Storia

ORARI: 8:00–12:00 | 15:00–19:00

Lavoriamo e abitiamo in luoghi ricchi di Storia.

Prenota qui una visita in cantina: avrai anche l’occasione di visitare le vestigia di un nobile passato.

Siamo aperti tutto l’anno, dal lunedì al sabato.